Assieme alla pasta alla carbonara si può dire a ragion veduta che i saltimbocca alla romana siano uno dei piatti principe della cucina tipica romana e laziale. Questo semplice ma prelibato piatto è conosciutissimo non solo a Roma, nel Lazio ed in Italia, ma anche nel resto del mondo.
Dopo gli spaghetti, la pizza ed il gelato è forse una delle ricette italiane più note all’estero. Tuttavia le origini di questo saporito piatto rimangono ancora oggi incerte: accanto alla teoria dell’origine romana di questa ricetta, se ne è sviluppata una che vuole i saltimbocca originari di Brescia. Una cosa è certa, oltre al loro inconfondibile sapore. Sappiamo che fu Pellegrino Artusi a descrivere i saltimbocca a fine ‘800, dopo averli assaggiati nella storica trattoria romana “Le Venete”.
INGREDIENTI
8 fettine di vitello da 70-80 g. ciascuna
8 fette di prosciutto
8 foglie di salvia
Burro: 50 g.
Vino bianco: 200 ml.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE SALTIMBOCCA ALLA ROMANA
Come prima cosa, per preparare i saltimbocca alla romana, iniziate preparando la carne, eliminando i nervetti ed il grasso dalle fettine, dopo di che ponetele su di un foglio di carta da forno e piegate a metà il foglio così da coprire per intero le fettine stesse. Battetele con un batticarne, quindi prendete le fette di prosciutto crudo e ponetele sopra alle fettine di carne.
Prendete la salvia, lavatela ed asciugatela, quindi mettetene una foglia su ogni fettina di vitello e fermate con uno stuzzicadenti. Prendete una padella molto capiente, fatevi sciogliere metà del burro e quando questo inizierà a soffriggere aggiungete i saltimbocca, che dovrete far rosolare per un paio di minuti su ogni lato.
Una volta rosolati aggiungete metà del vino bianco e lasciate che sfumi; quando i saltimbocca risultano cotti salate e pepate. Servite i saltimbocca alla romana irrorando per bene con il fondo di cottura.
2 Replies to "Saltimbocca alla romana"
Paola 12 Marzo 2014 (15:24)
Interessante la spiegazione puntuale di un piatto che ho fatto spesso, ma in modo raffazzonato. Grazie!
kung-food 12 Marzo 2014 (15:30)
Grazie a te Paola! Troppo gentile!
Io una volta al mese almeno non posso mancare di farli…un classico sempre buono :)