Esistono diversi tipi di sushi, di varie forme, colori, dimensioni e sapori. Il futomaki è un sushi arrotolato, realizzato con una foglia intera di alga nori ripiena di riso ma anche di altri quattro ingredienti a scelta di chi li prepara.
Questi ingredienti possono essere vari e diversissimi tra loro, ma tra i più popolari (e che a noi piacciono di più) citiamo il salmone fresco, il tonno fresco, le uova di pesce, il surimi, ma anche le verdure quali avocado, carota e cetriolo. Se scegliete di utilizzare le carote o le zucchine, vi consigliamo di sbollentarle leggermente prima di inserirle nel futomaki.
Una volta completato, il rotolo di futomaki va tagliato in piccoli dischi perfetti anche come finger food o come antipasto sfizioso per una cenetta giapponese.
INGREDIENTI PER 12 PEZZI
Riso cotto per sushi: 150 g.
Salmone fresco: 30 g.
Tonno fresco: 30 g.
1 avocado
1 carota
1 cetriolo
Uova di lompo o salmone: 12-15 g.
1 foglia di alga nori
Surimi: 15 gr.
Wasabi: q.b.
Zenzero sott’aceto: q.b.
Salsa di soia: q.b.
PREPARAZIONE FUTOMAKI
Iniziate posizionando una foglia intera di alga nori sull’apposita stuoia, facendo attenzione che la parte più lucida e liscia dell’alga sia rivolta verso il basso. Bagnatevi le mani in acqua acidulata con aceto di riso e prendete 100 grammi di riso per sushi cotto. Stendete il riso sulla superficie dell’alga, lasciando un paio di centimetri liberi sul bordo superiore; fate attenzione che lo spessore del riso non sia eccessivo.
Prendete un cucchiaio di uova di pesce che andrete a mettere al centro del riso, quindi tagliate a bastoncini il pesce e le verdure e sistemateli come più vi piace, ricordando che al suo interno il futomaki, per natura, deve avere almeno 4 ingredienti. La nostra combinazione preferita di futomaki è: salmone (o tonno), avocado, carota e cetriolo. Tenete a mente che questi bastoncini devono avere uno spessore di almeno 1 centimetro ed essere collocati al centro.
Ora prendete il bordo inferiore della stuoia e, facendo pressione con le dita sull’ingrediente centrale verso l’interno, arrotolate come fosse un involtino; continuate a premere leggermente così da compattare il rotolo, fino a quando l’operazione è completata.
L’umidità del riso fungerà da collante per l’alga nori. Il futomaki è pronto e deve solamente essere tagliato: posizionatelo su di un tagliere e bagnate la lama del coltello con l’acqua acidulata. Tagliate il rotolo a metà, affiancate i due pezzi l’uno con l’altro e procedete così, in maniera da avere pezzi di uguale spessore. Buona cena giapponese e…grazie Riccardo per le foto!
8 Replies to "Futomaki"
In Cucina coi Punti 3 Aprile 2014 (14:50)
Recentemente ho fatto un corso di sushi! Il tuo sembra davvero buono e ben realizzato!
Complimenti ;-)
kung-food 3 Aprile 2014 (17:57)
grazie mille!! a furia di andare al ristorante giapponese ho imparato…di solito lo preparo per il mio compleanno perchè ne sono ghiotto :D
In Cucina coi Punti 3 Aprile 2014 (19:19)
La settimana scorsa ho fatto sushi per 11 persone, perchè era il compleanno di una mia amica: bello ma stancante!!
La cucina giapponese è davvero affascinante ;)
Ho visto che hai molte ricette di cucina etnica, che a me piace molto!
Sono contenta di aver scoperto il tuo blog! ;)
kung-food 3 Aprile 2014 (20:01)
Grazie mille dei complimenti, che riacmbio!! :)
Diciamo che io sono bianco o nero, nel senso o amo la tradizione più antica ed i piatti poveri, oppure tutto ciò che è etnico, anche per scoprire nuove culture, perchè il cibo è cultura :)
Adesso mi guardo anche io il tuo, lo spulcio per bene!
In Cucina coi Punti 3 Aprile 2014 (20:44)
Certo, vieni pure! Sei il benvenuto ;-) Conta che ho iniziato solo da febbraio ;-)
kung-food 3 Aprile 2014 (22:07)
Idem :) veramente da pochissimo…
acasadisimi 3 Aprile 2014 (21:54)
io adoro il sushi, io e mio marito una volta a settimana ce lo concediamo sempre! complimenti!
kung-food 3 Aprile 2014 (22:08)
grazie infinite!! Io non così spesso ma lo adoro proprio :)